05 Aprile 2022
L’impatto del Covid, sei mesi dopo: esami al cuore raddoppiati e record di Tac al torace
Uno studio su un importante rivista scientifica internazionale ha valutato l’impatto, a distanza di tempo, della prima ondata pandemica nella regione più colpita d’Europa, la Lombardia. L’indagine su quasi 50 mila positivi: il 10% ha avuto un nuovo ricove
Cosa accade in chi ha contratto l’ infezione da Sars CoV-2 dopo la negativizzazione del...
22 Marzo 2022
«Milano al futuro», tavola rotonda con il sindaco Sala e il direttore Fontana
Tavola rotonda con Carlo Altomonte, Manlio Alberto Grassi, Sergio Harari, Walter Magnoni, Carolina Pacchi
Un incontro realizzato da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti e...
16 Febbraio 2022
Long Covid, dall’ictus all’aritmia, i rischi dopo la malattia: quali sono gli esami per prevenirli?
Dagli ultimi studi emerge che chi ha avuto il Covid, a distanza di 12 mesi, ha un rischio significativamente aumentato di infarto miocardico, ictus, aritmie, insufficienza cardiaca, eventi tromboembolici
Sono sempre più forti le evidenze scientifiche sui danni a lungo termine...
03 Gennaio 2022
Rifiutano anche l’ossigeno: l’ultima lotta con i no vax
C’è qualcosa, in questa pandemia, che lascia senza parole noi medici: il rifiuto alle cure da parte di no vax che stanno morendo di Covid. Alcuni rifiutano l’ossigeno mentre le unghie sono già blu per la cianosi, e il fiato è sempre più corto.
Molte cose ci hanno stupiti dall’inizio della pandemia e ci sono risultate difficilmente...
24 Novembre 2021
Covid e prestazioni sportive: quali e quante conseguenze in chi si è ammalato?
Il punto di vista di Sergio Harari, professore di Medicina Interna all’Università degli Studi di Milano, direttore Pneumologia e Medicina Interna all’Ospedale San Giuseppe MultiMedica Milano
Il tennista Fabio Fognini, la nuotatrice Federica Pellegrini, il pilota Valentino Rossi, il...