• CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • NEWS
  • CONTATTI
  • News

    05 Aprile 2022

    L’impatto del Covid, sei mesi dopo: esami al cuore raddoppiati e record di Tac al torace

    Uno studio su un importante rivista scientifica internazionale ha valutato l’impatto, a distanza di tempo, della prima ondata pandemica nella regione più colpita d’Europa, la Lombardia. L’indagine su quasi 50 mila positivi: il 10% ha avuto un nuovo ricove
    Cosa accade in chi ha contratto l’ infezione da Sars CoV-2 dopo la negativizzazione del...

    22 Marzo 2022

    «Milano al futuro», tavola rotonda con il sindaco Sala e il direttore Fontana

    Tavola rotonda con Carlo Altomonte, Manlio Alberto Grassi, Sergio Harari, Walter Magnoni, Carolina Pacchi
    Un incontro realizzato da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti e...

    18 Marzo 2022

    Pandemia e guerra alimentano paura e le certezze perdute

    L’invasione dell’Ucraina, con le terribili immagini che la accompagnano e che ogni...

    01 Marzo 2022

    Il virus e la guerra hanno rubato la nostra normalità

    È finita la normalità. Il virus e Putin ce l’hanno rubata per sempre. Quel...

    16 Febbraio 2022

    Long Covid, dall’ictus all’aritmia, i rischi dopo la malattia: quali sono gli esami per prevenirli?

    Dagli ultimi studi emerge che chi ha avuto il Covid, a distanza di 12 mesi, ha un rischio significativamente aumentato di infarto miocardico, ictus, aritmie, insufficienza cardiaca, eventi tromboembolici
    Sono sempre più forti le evidenze scientifiche sui danni a lungo termine...

    14 Febbraio 2022

    Voltare pagina? Non basta togliere le mascherine

    È il 31 Gennaio del 2020 quando due innocenti turisti cinesi in visita a Roma vengono...

    18 Gennaio 2022

    Convivere con il virus e cosa bisogna cambiare

    Difficile oggi ridurre la malattia da SARS CoV-2 a semplice influenza quando in un mese causa gli stessi decessi che in media registriamo in un anno per quest’ultima, circa 8-10.000 morti.
    Sono tanti, troppi i 200-300 e oltre decessi al giorno di queste ultime settimane per poter...

    03 Gennaio 2022

    Rifiutano anche l’ossigeno: l’ultima lotta con i no vax

    C’è qualcosa, in questa pandemia, che lascia senza parole noi medici: il rifiuto alle cure da parte di no vax che stanno morendo di Covid. Alcuni rifiutano l’ossigeno mentre le unghie sono già blu per la cianosi, e il fiato è sempre più corto.
    Molte cose ci hanno stupiti dall’inizio della pandemia e ci sono risultate difficilmente...

    01 Dicembre 2021

    Long Covid, da cosa è causata la sindrome? Gli effetti e i rischi

    Potrebbe essere determinata da particolari anticorpi prodotti dal nostro organismo in risposta alla reazione immunitaria causata dal virus
    Da cosa è causata la cosiddetta sindrome Long Covid ? Potrebbe essere determinata da...

    24 Novembre 2021

    Covid e prestazioni sportive: quali e quante conseguenze in chi si è ammalato?

    Il punto di vista di Sergio Harari, professore di Medicina Interna all’Università degli Studi di Milano, direttore Pneumologia e Medicina Interna all’Ospedale San Giuseppe MultiMedica Milano
    Il tennista Fabio Fognini, la nuotatrice Federica Pellegrini, il pilota Valentino Rossi, il...